[4] Certificato per passaporto, Ferdinando II a Giuseppe Pedroni, Napoli, 29 marzo 1854 (Archivio T. Sacchini, c. 3r.).
[5] Titoli nobiliari del Regno di Napoli: elenco dei titoli napoletani concessi tra il 1458 e il 1860 con i riconoscimenti successivi di Davide Shamà. Editore Grenzi, 2015
[6] Certificato per passaporto, Ferdinando II al dott. Nicola Capuano, Napoli, 29 marzo 1854 (Archivio T. Sacchini, c. 3r.).
[7] (EN) Hugh Chisholm (a cura di), Enciclopedia Britannica, XI edizione, Cambridge University Press, 1911
[8] CAVALIERE MARCO ANTONIO COSTA Tenente colonnello, Saggi sull'aerostatica e sull’aeronautica, Napoli, Stamperia e Cartiera del Fibreno, La Ville de Lyon, 1837, pp. 95-96.
[9] CAVALIERE MARCO ANTONIO COSTA Tenente colonnello, Memorie. sopra i mezzi di perfezionar le nostre conoscenze sulla vera costituzione fisica dell'atmosfera, e descrizione di un istrumento da cui possono ottenersi dell'esatte osservazioni meteorologiche in assenza dell'osservatore: come sopra i mezzi di far rinascere l'eudiometria, e di costruire un vero eaerometro atto a darci la esatta misura della salubrità di un'aria a cui venisse esposto, Lucca, dalla Tipografia di Giuseppe Giusti, 6 ottobre 1839, p. 24.
[10] Silvana Bartoletto, Gli esordi dell'industria del gas a Napoli: 1837-1862, in Ricerche Storiche, Edizioni scientifiche italiane, Firenze, pp. 569-82
[11] Davide Del Curto, Angelo Landi, Gas-light in Italy between 1700s & 1800s: A History of Lighting, in Mogens Rüdiger (ed.), pp. 8-9
[12] Davide Del Curto, Angelo Landi, Gas-light in Italy between 1700s & 1800s: A History of Lighting, in Mogens Rüdiger (ed.), The Culture of Energy, Cambridge Scholars Publishing, Newcastle 2008. Per il caso di Torino, vedi Giuseppe Paletta, Da Lione a Torino. All’origine dell’industria del gas (1837- 1880), in Valerio Castronovo, Giuseppe Paletta, Renato Giannetti, Bruno Bottiglieri (a cura di), Dalla luce all’energia. Storia dell’Italgas, Laterza, Roma-Bari 1987.
[13] Marcella Spadoni, Italgas. Storia Luglio 2008 Testo per Storiaindustria.it, p. 2
[14] Lazzaro Spallanzani, Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, Milano, Dalla Società Tipogr. De' Classici Italiani, MDCCCXXVI , Tomo III, Cap. XLI, p. 317
[15] OSSERVAZIONI per le Ragioni di Negozio MESTREZAT E COMPAGNIA, BARBAROUX E TRON sul ragionamento detto pel signor Marchese FERDINANDO SPINOLA E SUO CONSIGLIERE GIUDIZIARIO all'udienza della prima classe del Reale Senato il 18 gennaio 1842. Avvocato G. B. Cassinis e avvocato S. N. Priggione. Relatore Costa. Tipografia Canfari, Torino. (Archivio T. Sacchini, c. pp.16).
[16] Anna Maria Galli, La formazione e lo sviluppo del sistema bancario in Europa e in Italia: letture scelte, Milano, Vita e pensiero, 1992, p. 258
[17] CARTA DI TORINO SUD, 1850 c.a, Archivio T. Sacchini.
[18] G. Baruffi, G. F; Cavagna Sangiuliani di Gualdana, Antonio, conte, Passeggiate nei dintorni di Torino: ai colti e gentili Torinesi, memoria ed ossequio, 1853, Torino : Stamperia Reale, Torino 186, XV passeggiata.
[19] Corografia del territorio di Torino e contorni, Carmagnola, 1790. Torino MDCCXC, con licenza, e privilegi di S.S.R.M. . PP. 83, 84.
[20] Negli ultimi giorni dell'aprile '48, il corpo franco Bersaglieri mantovani comandato dal giovane comandante Longoni contava 201 uomini. - la seconda compagnia del capitano Napoleone Mambrini, dove accanto ai tenenti Nino Bixio e Rinaldo Arrivabene, c'erano i sergenti Franco Farinelli, Lisiade Pedroni, Narciso Bronzetti. (Alessandro Marra. Pilade Bronzetti un bersagliere per l'Unità d'Italia. Da Mantova a Morrone. AC La società Moderna e Contemporanea - p.55 - editore Franco Angeli. Milano. 1999)