L'intervento sul territorio consisteva nella disposizione di una serie di contenitori in vetro lungo un tratto di una via del paese. I contenitori erano sospesi con fili di nylon a varie altezze e legati tra loro a formare una rete in modo da attraversare la via nei due lati. L'effetto voleva essere di sospensione, trasparenza, e, con l'utilizzo di filamenti intrecciati di collegamento tra gli elementi.
I contenitori avevano all'interno dei foglietti colorati ognuno dei quali riportava un messaggio. I testi sono il risultato di una raccolta fatta in precedenza presso due realtà che operano nell'ambito del recupero dei tossicodipendenti a Roma: la Comunità Terapeutica Fondazione "Villa Maraini" e il Servizio Assistenza Tossicodipendenti della U.S.L. RM 1.
Nel tratto di strada occupata dai contenitori sospesi, sono stati collocati dei book dove era possibile leggere i messaggi raccolti nei contenitori di vetro.
I contenitori sono in vetro trasparente con coperchio in plastica nera, in origine utilizzati per inchiostri colorati, sono collegati a fili di nylon mediante un foro nella parte superiore del coperchio. All'interno di ogni contenitore viene inserito uno dei biglietti colorati e manoscritti, in parte firmati. I biglietti sono le testimonianze personali rilasciate anonimamente, raccolte in precedenza presso spazi pubblici.






















Invito
Mémoires 1967 - 2007: Cronistorie d'arte contemporanea - Sala1
Di Pierluigi Albertoni, Tito Amodei, Jacopo Benci, Mirella Bentivoglio, Antonio Capaccio, Fabrizio Crisafulli, Nicola De Risi, Marina Engel, Stefano Fontebasso De Martino, Marie Eve Gardère, Liliana Gregorin, Simonetta Lux, Victor Misiano, Domenico Nardone, Francesco Pezzini, Antonella Pisilli, Lucia Ronchetti, Silvia Stucky, Emanuela Termine
"INCONTRI A CATENA. Incontro con Giuseppe Polegri, 24 aprile 1996, indicato da Cesare Pietroiusti, Giuseppe Polegri illustra il proprio percorso di ricerca caratterizzato da una natura indagativa, che muove da un interesse prevalentemente umano. sociale, relazionale e psicologico." p. 154
Presso Sala Uno è stato descritto il progetto con la proiezione delle immagini riguardanti l'installazione.