dignitas hominis e miseria hominis
Ogni qual volta si tenta di rappresentare la realtà umana si tratteggiano quei segni distintivi di un supposto valore positivo del nostro manifestarci in una realtà altra sulla quale ci eleviamo. Sono altresì frequenti quegli stigmi che vengono apposti la dove l'espressione di questa realtà non è conforme al modello di riferimento.
A ben guardare questa interpretazione differenziale coinvolge tutti gli attori del gioco, nessuno escluso.
Qualsiasi cosa dicano di me i mortali – non ignoro, infatti, quanto la Follia sia portata per bocca anche dai più folli – tuttavia, ecco qui la prova decisiva che io, io sola, dico, ho il dono di rallegrare gli Dèi e gli uomini.
ora quelli negativi, rimarcandone invece le caratteristiche deteriori e gli elementi di fragilità. (Elogio della Follia. Parla la Follia. di Erasmo da Rotterdam. 1511)
La natura ha assegnato a tutti ali squisite secondo necessità, ma sono davvero pochissimi coloro che sanno dispiegarle per solcare e battere quell'aria che invita e si presta a essere battuta per volare non meno di quanto sembri opporsi a essere solcata: infatti dopo che con fatica l'avrai smossa solcandola, questa, non ingrata, ti spingerà avanti sostenendoti. (Sigillus sigillorum, I, 10; Giordano Bruno. 1583)
Dobbiamo, di tanto in tanto, riposarci dal peso di noi stessi, volgendo lo sguardo là in basso su di noi, ridendo o piangendo su di noi da una distanza di artisti: dobbiamo scoprire l’eroe e anche il giullare che si cela nella nostra passione della conoscenza, dobbiamo, qualche volta, rallegrarci della nostra follia per poter restare contenti della nostra saggezza! E, proprio perché in ultima istanza siamo gravi e seri e piuttosto dei pesi che degli uomini, non c’è nulla che ci faccia tanto bene quanto il berretto a sonagli: ne abbiamo bisogno di fronte a noi stessi – ogni arte tracotante, librata in aria, danzante, irridente, fanciullesca e beata ci è necessaria per non perdere quella libertà al di sopra delle cose che il nostro ideale esige da noi.
La gaia scienza.( Friedrich Nietzsche. 1882)
Intervento su manifesto: Jois
AL CAPO MASSARI, 72 ANNI, POVERO CON PENSIONE MISERA CHIEDE AIUTO.
IMPORTANTE PORTATE I SOLDI
MASSARI VIA CANDIA, 65 ROMA
MASSARI È NATO POVERO AIUTAMELO!!! BUONE FESTE
ALLEGRIA 18 DICEMBRE 1996
Intervento su manifesto: Al Teatro Manzoni di Roma
W LA LIBERTÀ SOLDONA
U MARE DI BENE UN OCEANO D'AMORE
XYZ NESSUNO È PROFETA
AMO LA BIONDA
DI VIALE DELLE MILIZIE 106
MASSARI
VIA CANDIA 65, ROMA
Intervento su manifesto: AMA
ALDO MASSARI, 72 ANNI,
ACCATTONE: AIUTATEMI LA
PENSIONE È MISERA. GRAZIE,
SE LA CITTÀ È PULITA È OPERA DI
MASSARI ALDO VIA CANDIA, 65 – ROMA
VENITE CON I SOLDI PRONTI!!!
A SALVARE LO STIPENDIO SE LA CITTÀ È PULITA GLI SPAZZINI SONO LICENZIATI
SISTEMA SOLARE
ORIZZONTE
PAZZIA SCAPPA
21 DICEMBRE
IL TEMPO PASSA
MA LA VITA CONTINUA
10x90
PISTA CICLABILE
A PONTE MILVIO
MASSARI ALDO
VIA CANDIA, 65
ROMA
Intervento su manifesto: Tim Card
FESTINA LENTO!
A SINDACO
MA QUANNO
TE MOVI
A POTA'
L'ARBERI?
NON TELEFONATE
RISPARMIATE I SOLDI
COLOMBA
BIANCA
ALDO
L'ACCATTONE